About

APStrategy
Nasce nel 2021 su iniziativa di due professionisti appartenenti a background differenti ma accomunati da un percorso formativo specifico e dalla stessa visione dell'architettura come espressione dei valori di partecipazione, inclusività e salute.
Il nome esprime l'applicazione dei principi della Psicologia Ambientale e Architettonica in ambito progettuale attraverso l'offerta di una consulenza strategica che amplia gli orizzonti di architetti, ingegneri e designer per disegnare un futuro a misura d'uomo. 


Mission
Aumentare il benessere promuovendo una cultura professionale evidence-based che integra i risultati delle ricerche scientifiche più aggiornate in fase pre-progettuale, progettuale e di verifica. La progettazione degli spazi parte sempre da un'attenta analisi dei bisogni psicologici delle persone che ne faranno uso. 

L'esperienza in design biofilico e ambienti che rigenerano inaugura un modo nuovo di pensare lo spazio costruito e permette ad APStrategy di impegnarsi con costanza nella progettazione del benessere, realizzando ambienti che aumentano il comfort, la performance e riducono lo stress.

Leonardo Tizi W.


ARCHITETTO e PSICOLOGO AMBIENTALE

Libero professionista, si è laureato prima in Architettura poi in Psicologia Clinica, specializzandosi in psicoterapia a orientamento analitico-transazionale. Si occupa da molti anni di Psicologia Ambientale e Architettonica. Socio fondatore di AIPAA, Associazione Italiana di Psicologia Ambientale e Architettonica, è stato presidente nel mandato 2019/2022.

Impegnato in attività di ricerca e formazione, è direttore del master in Biophilic Design attivato nel mese di Ottobre 2022 dall'Università degli Studi Niccolò Cusano.
Collabora con l'Università degli Studi di Padova, dove è docente nel master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio, e nel Corso per l'Apprendimento Permanente in Psicologia dell'Abitare. Presso lo stesso ateneo, dall'A.A. 2018/19 è contrattista per la Didattica Integrativa dell’insegnamento di Psicologia Ambientale nel Corso di laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata. 
Per MEMLAB è docente nei corsi di Psicologia Ambientale in ambito residenziale e lavorativo.

Elisabeth Gesualdi

SOCIO-PSICOLOGA AMBIENTALE


Socio-psicologa ambientale, laureata in Psicologia e in Criminologia con specializzazione in Psicologia Architettonica e del Paesaggio.

Lavora nell’ambito delle Risorse Umane e si occupa di formazione e consulenza in Psicologia Ambientale e Architettonica, applicando i contributi della ricerca evidence-based alla progettazione.

Socia fondatrice di AIPAA, Associazione Italiana di Psicologia Ambientale e Architettonica, in cui è stata Social Media Manager ed Event Coordinator nel mandato 2019/2022.

Docente a contratto nel master in Biophilic Design presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano per gli insegnamenti di Psicologia Ambientale.

Master trainer presso AIS&R, dove insegna Psicologia Ambientale e Architettonica per la ricettività turistica in corsi professionali di Home Staging.

Impegnata in attività di ricerca in Psicologia Ambientale attraverso la redazione di contributi scientifici e divulgativi afferenti alla disciplina.

Docente MEMLAB nei corsi di Psicologia Ambientale in ambito residenziale e lavorativo