INCONTRO ON-LINE nel ciclo PA+, Psicologia più Architettura, organizzato da AIPAA, Associazione Italiana Psicologia Ambientale e Architettonica.
La stimolazione ambientale risulta particolarmente potente in ambito commerciale. La psicologia architettonica svela alcuni meccanismi capaci di influenzare il comportamento dei clienti, e questo sarà motivo di confronto e riflessione rispetto alla progettazione e alle responsabilità dei progettisti.
INFO: www.aipaa.eu
PRENOTAZIONE: www.eventbrite.it/d/online/aipaa/
INCONTRO ON-LINE nel ciclo PA+, Psicologia più Architettura, organizzato da AIPAA, Associazione Italiana Psicologia Ambientale e Architettonica.
Abitare è anche abitarsi. La casa è un dispositivo prezioso per portare alla luce bisogni profondi dell’essere umano, in un dialogo tra teorie psicologiche e prassi progettuali in grado di intercettare e soddisfare tali bisogni.
INFO: www.aipaa.eu
PRENOTAZIONE: www.eventbrite.it/d/online/aipaa/
SEMINARIO "Psicologia Ambientale e Universal Design. Verso la progettazione per le persone". CERPA Italia. Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell'Accessibilità. Programma formativo: Molteplicit(t)à. Spazi che accolgono relazioni in movimento. Ciclo di incontri online: L’AMBIENTE COME ECOSISTEMA. CULTURA DEL PROGETTO E SFIDE DEL PROGETTO INCLUSIVO. Venerdì 12 giugno 2020, ore 14.30-17.00
SEMINARIO "Psicologia Ambientale. La valida e propositiva alleata del benessere organizzativo nei luoghi di lavoro". AICQ, Associazione Italiana Cultura Qualità. Ciclo di seminari: La qualità per la sostenibilità.
Sede AICQ Centronord, Via Mauro Macchi 42, Milano. Venerdì 29 novembre 2019, ore 14.00-17.30
TAVOLO DI CONFRONTO | La percezione dello spazio costruito: Tra ambiente fisico e interiorità, intervento del dott. arch. Leonardo Tizi, sabato 11 maggio 2019 ore 14.00. Iniziativa promossa dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Ravenna "CERVIARCHIETTURA. L'architettura racconta l'identità dei luoghi", 10-11-12 maggio 2019, Magazzini del Sale, Cervia.
© APStrategy.it 2021