MEMLAB

L’architetto e psicologo ambientale Leonardo Tizi e la socio-psicologa ambientale Elisabeth Gesualdi accompagneranno i corsisti in un vero e proprio “viaggio” negli spazi residenziali, svelando le stratificazioni affettive e simboliche che regolano la relazione tra un abitante e i diversi ambienti della sua casa. E, come ha scritto Clare Cooper Marcus, la casa è lo specchio del Sé.

Saranno acquisite alcune conoscenze e metodologie della Psicologia Ambientale per orientare le scelte dei progettisti in modo scientifico (evidence-based). Grazie al corso, i partecipanti potranno arricchirsi di competenze strategiche in grado di valorizzare il proprio operato.

Saranno presi in considerazione i bisogni psicologici legati allo spazio abitativo finalizzati a garantire una progettazione consapevole e sensibile.

L’obiettivo del corso è quello di illustrare quali sono gli strumenti principali per trasformare un ambiente residenziale in Casa.

https://www.memlab.it/corso/progettazione-e-psicologia-nella-casa/

MEMLAB

La casa ci accoglie fisicamente e psicologicamente. Ordina, trasforma e interpreta gli aspetti materiali e simbolici della nostra vita quotidiana. È contemporaneamente uno spazio fisico e uno spazio mentale.

La personalizzazione dello spazio domestico configura un processo strettamente legato alla definizione e all’espressione di aspetti identitari. Ecco, quindi, che la casa parla sempre di noi, mettendo in scena rappresentazioni profonde del Sé, a volte realistiche a volte idealizzate, e veicolando sentimenti inconsci o inesprimibili. Nel tempo, la casa diventa sempre più il teatro del mondo interno a tal punto che è possibile fare inferenze logiche e coerenti sulla personalità del proprietario basandosi sugli attributi della sua abitazione. E come spesso avviene nei sogni, la casa può rappresentare in una straordinaria sintesi l’essenza del modo in cui percepiamo noi stessi.


Martedì 7 marzo 2023 ore 18.30 on-line.
Info: https://www.memlab.it/corso/webinar-gratuito-la-casa-come-specchio-del-mondo-interno/

Progetta gli ambienti di lavoro con la psicologia ambientale

MEMLAB
Apprendi come progettare uno spazio lavorativo attento e inclusivo dei parametri ambientali e degli aspetti simbolici per una migliore performance, maggiore soddisfazione per il proprio lavoro e aumento dei livelli di benessere individuale e collettivo. Da lunedì 21 novembre 2022 ore 18.30-20.30 on-line. Info: https://www.memlab.it/corso/progetta-gli-ambienti-di-lavoro-con-la-psicologia-ambientale/

Psicologia dell'Abitare

IV EDIZIONE

Stimolare la riflessione sul significato che l’ambiente abitato ha per ciascun individuo, al fine di incrementare la consapevolezza dei processi psicologici coinvolti nella scelta del proprio luogo abitativo e nel processo dell’abitare secondo i principi della Psicologia Ambientale.  

Sabato 26 novembre e sabato 10 dicembre 2022 on-line
INFO E PRENOTAZIONI: https://www.unipd.it/psicologia-abitare

Università Telematica Niccolò Cusano

OTTOBRE 2022 |  Il primo master universitario in Italia e nel mondo dedicato al Biophilic Desing. Info: https://master.unicusano.it/master-biophilic-design-progettazione-biofilica/

Psicologia dell'Abitare

Università degli Studi di Padova | Corso per l'apprendimento permanente
SECONDO LIVELLO. Uno sguardo psicologico-ambientale
I EDIZIONE

Trasformare la casa in un ambiente altamente rigenerativo, utilizzando un approccio biofilico che ristabilisca la nostra vitale connessione con il mondo naturale. Rispondere alle richieste esplicite dei clienti, analizzandone la domanda in modo da rendere visibili le dimensioni implicite e le dinamiche affettive. Fornire metodologie e strumenti per progettare interventi in ambito residenziale efficaci e orientati alla promozione del benessere delle persone.

Sabato 11 e 25 giugno 2022 on-line 

Psicologia dell'Abitare

Università degli Studi di Padova | Corso per l'apprendimento permanente
III EDIZIONE

Stimolare la riflessione sul significato che l’ambiente abitato ha per ciascun individuo, al fine di incrementare la consapevolezza dei processi psicologici coinvolti nella scelta del proprio luogo abitativo e nel processo dell’abitare secondo i principi della Psicologia Ambientale.  

Lunedì 30 maggio e lunedì 13 giugno 2022 on-line
INFO E PRENOTAZIONI: https://www.unipd.it/psicologia-abitare

Psicologia dell'Abitare

Università degli Studi di Padova | Corso per l'apprendimento permanente
II EDIZIONE

Stimolare la riflessione sul significato che l’ambiente abitato ha per ciascun individuo, al fine di incrementare la consapevolezza dei processi psicologici coinvolti nella scelta del proprio luogo abitativo e nel processo dell’abitare secondo i principi della Psicologia Ambientale.  

Sabato 5 e 19 febbraio 2022 on-line (iscrizione dal 20 gennaio)
INFO E PRENOTAZIONI: https://www.unipd.it/psicologia-abitare

Atmospherics e Retail Design

INCONTRO ON-LINE nel ciclo PA+, Psicologia più Architettura, organizzato da AIPAA, Associazione Italiana Psicologia Ambientale e Architettonica.

La stimolazione ambientale risulta particolarmente potente in ambito commerciale. La psicologia architettonica svela alcuni meccanismi capaci di influenzare il comportamento dei clienti, e questo sarà motivo di confronto e riflessione rispetto alla progettazione e alle responsabilità dei progettisti.

INFO: www.aipaa.eu
PRENOTAZIONE: www.eventbrite.it/d/online/aipaa/

La Casa e l'Abitare

INCONTRO ON-LINE nel ciclo PA+, Psicologia più Architettura, organizzato da AIPAA, Associazione Italiana Psicologia Ambientale e Architettonica. 

Abitare è anche abitarsi. La casa è un dispositivo prezioso per portare alla luce bisogni profondi dell’essere umano, in un dialogo tra teorie psicologiche e prassi progettuali in grado di intercettare e soddisfare tali bisogni.

INFO: www.aipaa.eu
PRENOTAZIONE: www.eventbrite.it/d/online/aipaa/

Psicologia dell'Abitare

Università degli Studi di Padova | Corso per l'apprendimento permanente

Stimolare la riflessione sul significato che l’ambiente abitato ha per ciascun individuo, al fine di incrementare la consapevolezza dei processi psicologici coinvolti nella scelta del proprio luogo abitativo e nel processo dell’abitare secondo i principi della Psicologia Ambientale.  

Sabato 9 e 23 ottobre 2021 on-line (iscrizione dal 20 agosto al 1 ottobre)
INFO E PRENOTAZIONI: https://www.unipd.it/psicologia-abitare

Il contesto ambientale nell'ottica del processo riabilitativo in ambiente termale

RELAZIONE di Leonardo Tizi all'interno del 32° Corso di Aggiornamento in Medicina Fisica e Riabilitativa. Martedì 5 ottobre 2021, ore 14.30, Riccione.

Interior Design

LEZIONE APERTA di "Interior design. Il punto di vista della psicologia architettonica". Università degli Studi di Padova, Master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio, A.A. 2020-2021. On-line, venerdì 12 marzo 2021 ore 9.30-18.00

Psicologia Ambientale e Universal Design

SEMINARIO "Psicologia Ambientale e Universal Design. Verso la progettazione per le persone". CERPA Italia. Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell'Accessibilità. Programma formativo: Molteplicit(t)à. Spazi che accolgono relazioni in movimento. Ciclo di incontri online: L’AMBIENTE COME ECOSISTEMA. CULTURA DEL PROGETTO E SFIDE DEL PROGETTO INCLUSIVO. Venerdì 12 giugno 2020, ore 14.30-17.00

Psicologia Ambientale nei luoghi di lavoro

SEMINARIO "Psicologia Ambientale. La valida e propositiva alleata del benessere organizzativo nei luoghi di lavoro". AICQ, Associazione Italiana Cultura Qualità. Ciclo di seminari: La qualità per la sostenibilità.
Sede AICQ Centronord, Via Mauro Macchi 42, Milano. Venerdì 29 novembre 2019, ore 14.00-17.30

Spazio della Mente

CONFERENZA "Spazio della mente. Dall'ambiente alla persona". Casa della Psicologia, Piazza Castello 2, Milano
20 settembre 2019 ore 20.00

La percezione dello spazio costruito

TAVOLO DI CONFRONTO | La percezione dello spazio costruito: Tra ambiente fisico e interiorità, intervento del dott. arch. Leonardo Tizi, sabato 11 maggio 2019 ore 14.00. Iniziativa promossa dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Ravenna "CERVIARCHIETTURA. L'architettura racconta l'identità dei luoghi", 10-11-12 maggio 2019, Magazzini del Sale, Cervia.